- martedì 22 20 Ottobre19 09:07
La prospettiva del ritiro delle truppe americane dalla Siria e della fine della politica di guerra permanente, come abbiamo riferito la scorsa settimana, è il risultato di un cambiamento di fase globale e della fine della geopolitica degli ultimi decenni, basata su giochi a somma zero.Le cosiddette élite occidentali hanno reagito ancor più istericamente ai […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 11 20 Settembre19 09:13
Il tema dei rapporti sino-americani è di preminente importanza nella situazione strategica odierna. Sul fronte commerciale, il primo settembre Washington ha imposto una nuova serie di dazi su oltre 360 miliardi di dollari in prodotti cinesi e Pechino lo ha fatto su 110 miliardi di esportazioni americane in Cina. Ciononostante, dopo discussioni costruttive tra i […]
Vai all'articolo...
- sabato 24 20 Agosto19 09:10
Di fronte a quella che i cinesi definiscono una “rivoluzione colorata” a Hong Kong, che si aggiunge al tira e molla dei negoziati commerciali tra Stati Uniti e Cina, e alle accuse di “aggressione imperiale” della Cina con la Nuova Via della Seta, aumenta la legittima preoccupazione di Pechino su chi decida veramente la politica […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 10 20 Luglio19 08:36
Le iniziative lanciate intorno al vertice del G20 del 28-29 giugno a Osaka continuano a riverberarsi, mentre il “nuovo paradigma” negli affari internazionali prende forma. Come abbiamo riferito la scorsa settimana, gli incontri bilaterali a margine di quel vertice hanno portato a significative aperture strategiche, in particolare le consultazioni tra Donald Trump, Vladimir Putin, Xi […]
Vai all'articolo...
- venerdì 05 20 Luglio19 06:32
Durante il loro incontro a Osaka, i Presidenti Trump e Xi hanno deciso di interrompere lo stallo di sette settimane e riprendere i negoziati sul commercio. Trump ha accettato di non applicare ulteriori tariffe sulle esportazioni cinesi, mentre Xi ha accettato di aumentare gli acquisti cinesi di merci statunitensi per ridurre lo squilibrio commerciale, in […]
Vai all'articolo...
- martedì 02 20 Luglio19 10:08
Lo scopo ufficiale del Gruppo delle 20 maggiori economie del mondo è quello di promuovere la stabilità finanziaria internazionale e deliberare sulla politica economica mondiale. Ma al suo incontro più recente, il 28 e 29 giugno in Giappone, quell’argomento è stato appena toccato, a giudicare dal comunicato finale. Tuttavia, come Helga Zepp-LaRouche (foto) ha dichiarato […]
Vai all'articolo...
- giovedì 27 20 Giugno19 09:39
Il Presidente cinese Xi Jinping ha compiuto una visita di stato nella Corea del Nord il 20 e 21 giugno, la prima visita di un capo di stato e leader del Partito Comunista Cinese da quattordici anni. Anche se non sono stati resi noti i contenuti dell’incontro, il primo punto all’ordine del giorno era la […]
Vai all'articolo...
- martedì 25 20 Giugno19 10:02
Come abbiamo scritto la scorsa settimana, il vertice del G20 previsto per il 28-29 giugno a Osaka potrebbe costituire un punto di svolta nella situazione strategica globale, allontanando il pericolo di guerra e favorendo l’avanzata del nuovo paradigma. Tra i più importanti appuntamenti vi saranno gli incontri ai margini fra Trump e Xi Jinping e […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 19 20 Giugno19 06:23
Il vertice del G20 che si terrà il 28-29 giugno in Giappone rappresenterà ancora una potenziale svolta, come risultato degli incontri tra Trump, Xi e Putin. In preparazione del vertice v’è stata una grande attività diplomatica in Asia, mirata a rafforzare la cooperazione economica e di sicurezza. A Bishkek, in Kirghizistan, si è tenuto il […]
Vai all'articolo...
- giovedì 13 20 Giugno19 06:33
Tra poco più di due settimane, i leader delle venti principali economie mondiali si riuniranno a Osaka per un G20 che potrebbe rivelarsi un punto di svolta decisivo verso il Nuovo Paradigma della cooperazione win-win nelle relazioni internazionali. Molto dipenderà dalle politiche del Presidente statunitense, che ha già indicato che sfrutterà l’occasione per incontrare il […]
Vai all'articolo...
- sabato 08 20 Giugno19 08:53
Il contrasto tra l’ottimismo nel futuro in Asia e il pessimismo nel mondo transatlantico è diventato ancor più evidente per Helga Zepp-LaRouche durante la sua visita di dieci giorni in Cina (dal 15 al 24 maggio), soprattutto alla luce del risultato delle elezioni del Parlamento Europeo e dell’escalation della guerra commerciale tra Stati Uniti e […]
Vai all'articolo...
- venerdì 07 20 Giugno19 15:04
Il 6 giugno il Presidente Trump e sua moglie Melania sono stati in Francia per il 75esimo anniversario dello sbarco in Normandia. Alla cerimonia alla base navale di Portsmouth in Inghilterra (da cui partì lo sbarco) Trump ha letto alcuni brani della famosa preghiera del Presidente Franklin Delano Roosevelt il 6 giugno 1944: “Dio onnipotente, […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 05 20 Giugno19 07:59
Il 15 maggio a Pechino si è tenuta la conferenza sul dialogo tra le civiltà asiatiche (CDAC). Anche se i media occidentali ne hanno parlato poco, la manifestazione ha riunito rappresentanti di 47 nazioni asiatiche e di altre 50 nazioni da tutto il mondo. La presidente dello Schiller Institute Helga Zepp-LaRouche (foto) era tra i […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 22 20 Maggio19 07:31
Tra le superpotenze si registra una maggiore cooperazione, anche se chi segue i soliti media non se n’è accorto. Esaminiamo il risultato del viaggio a Soci del “falco” Segretario di Stato Mike Pompeo il 14 maggio, che ha sorpreso più di un osservatore. Pompeo ha detto ai giornalisti: “Il Presidente Trump ha chiarito che si […]
Vai all'articolo...
- martedì 30 20 Aprile19 09:56
Il secondo Belt and Road Forum per la Cooperazione Internazionale tenutosi a Pechino dal 25 al 27 aprile ha consolidato quella che è diventata la maggiore iniziativa per le infrastrutture e la connettività nella storia moderna. Circa centocinquanta Paesi, tra cui 37 capi di stato e di governo, e novanta organizzazioni internazionali hanno partecipato all’evento, […]
Vai all'articolo...
- sabato 20 20 Aprile19 08:24
L’Iniziativa Belt and Road (BRI, o Nuova Via della Seta) ha fatto progressi nelle ultime due settimane con i viaggi del Premier cinese Li Keqiang in Europa, che hanno fatto séguito al viaggio del Presidente Xi Jinping in Italia, Francia e Monaco una settimana fa. In quell’occasione, come abbiamo riferito, il governo italiano firmò un […]
Vai all'articolo...
- venerdì 29 20 Marzo19 09:29
Traduciamo una dichiarazione dell’ex candidato alla presidenza della Francia, Jacques Cheminade, inviata alla stampa nazionale e ad alcune istituzioni francesi alla vigilia della visita di Xi Jinping a Nizza. Ora che la visita del Presidente cinese è conclusa, l’autore la ripropone quale appello a trasformare in azioni le parole spese durante il minivertice tra Angela […]
Vai all'articolo...
- martedì 26 20 Marzo19 11:00
Con la firma del Memorandum d’Intesa (MoU) sulla “Cooperazione nell’ambito della Via della Seta economica e dell’Iniziativa per una Via della Seta Marittima del XXI Secolo” l’Italia è diventata la prima grande nazione industrializzata, il primo membro del G7 e il primo membro fondatore dell’Unione Europea ad aderire ufficialmente alla Belt and Road Initiative. L’accordo […]
Vai all'articolo...
- sabato 23 20 Marzo19 11:45
di William Jones Corrispondente dell’Executive Intelligence Review da Washington e membro non residente dell’Istituto Chongyang per gli Studi della Finanza, presso l’Università Renmin. Nell’ambito della visita del Presidente cinese Xi Jinping in Italia si parlerà sicuramente di cooperazione tra Cina e Italia sul continente africano. Per l’Italia la questione africana ha rilevanza umanitaria ed economica. […]
Vai all'articolo...
- venerdì 08 20 Marzo19 08:03
Liliana Gorini, presidente di MoviSol, è stata nuovamente ospite di Marisa Sottovia a Radio Gamma 5 il 7 marzo per parlare del convegno “L’Italia sulla Nuova Via della Seta” che MoviSol e Regione Lombardia terranno mercoledì 13 marzo a Milano. Ha esordito ricordando che il Financial Times e Handelsblatt, il quotidiano economico tedesco, hanno già […]
Vai all'articolo...
- martedì 05 20 Marzo19 11:12
Mentre i media e l’establishment transatlantico addirittura si rallegrano del cosiddetto “fallimento” del secondo vertice tra il Presidente americano Trump e il Presidente nordcoreano Kim Jong-un, l’incontro ha fatto registrare progressi, anche se non è stato concluso un accordo. I media nordcoreani, a differenza di quelli statunitensi, hanno sottolineato il “costruttivo scambio di opinioni” e […]
Vai all'articolo...
- venerdì 01 20 Marzo19 09:17
Il secondo round di negoziati commerciali tra Stati Uniti e Cina si è concluso con chiari segni di progresso confermando le valutazioni di chi, come questa newsletter, ha sempre ritenuto probabile un accordo. Quando Trump ha incontrato la delegazione cinese nell’Ufficio Ovale il 22 febbraio, i progressi raggiunti hanno fatto decidere di farla restare altri […]
Vai all'articolo...
- venerdì 08 20 Febbraio19 10:20
Il 29 gennaio, in uno stupefacente sfoggio di insubordinazione dei responsabili dell’intelligence americano contro il loro comandante in capo, il direttore della National Intelligence Dan Coats, il direttore della CIA Gina Haspel e il direttore dell’FBI Christopher Wray hanno deriso a turno la politica strategica di Trump davanti alla Commissione sull’Intelligence del Senato. L’occasione era […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 06 20 Febbraio19 10:50
Dopo due giorni di colloqui commerciali tra le delegazioni americana e cinese, definiti da entrambe le parti “intensi e produttivi”, il Presidente Trump ha incontrato il Vicepremier Liu He a capo della delegazione cinese e si è detto entusiasta delle prospettive di accordo. Anticipando che sui temi di disaccordo si troverà un’intesa nel prossimo giro […]
Vai all'articolo...
- giovedì 17 20 Gennaio19 09:49
Dalla Casa Bianca giungono segnali incoraggianti su un possibile nuovo incontro tra il Presidente nordcoreano Kim Jong-un e il Presidente Trump. Il leader nordcoreano ha scritto una lettera personale alla sua controparte americana per il Nuovo Anno, accolta calorosamente da Trump, che l’ha mostrata a un Consiglio dei Ministri il 3 gennaio, dicendo “abbiamo proprio […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 16 20 Gennaio19 10:10
La dinamica di fondo è positiva anche se non sembrerebbe, seguendo i media “mainstream” in Europa e negli Stati Uniti, che dipingono scenari futuri a tinte fosche. Lo ha sottolineato Helga Zepp-LaRouche in una teleconferenza internazionale l’11 gennaio. In primo luogo, l’Iniziativa Belt and Road (BRI) della Cina continua a offrire sviluppo economico reciproco a […]
Vai all'articolo...
- giovedì 13 20 Dicembre18 09:30
Durante la visita del Presidente cinese Xi Jinping in Portogallo, il 4-5 dicembre, i due Paesi hanno firmato un memorandum d’intesa sulla “cooperazione nel contesto della Via della Seta Marittima e della Belt and Road”, nonostante le pressioni, esplicite e nascoste, esercitate da Bruxelles per non farlo. Il governo portoghese e quello cinese concordano che […]
Vai all'articolo...
- venerdì 07 20 Dicembre18 09:57
Nel corso della consueta videoconferenza del giovedì, che pubblichiamo di seguito, Helga Zepp-LaRouche, presidente dello Schiller Institute, ha affrontato i seguenti temi: La ribellione in Europa, dai gilet gialli alla Brexit, alla crisi politica in Germania – il fermento di massa continua a crescere contro l’ordine neoliberista prossimo all’implosione. L’eccezione in Europa è l’Italia, che […]
Vai all'articolo...
- giovedì 06 20 Dicembre18 09:58
Nonostante i sabotaggi di Bruxelles, la Spagna ha messo in chiaro durante la visita del Presidente cinese Xi Jinping il 27-28 novembre che anche Madrid ha capito che il futuro sta nella cooperazione con la Cina nell’Iniziativa Belt and Road (BRI, o Nuova Via della Seta). Ancora timoroso di agire indipendentemente dall’Unione Europea, il governo […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 05 20 Dicembre18 10:17
Grande soddisfazione è stata espressa nelle dichiarazioni ufficiali e informali da parte cinese e americana dopo il relativo vertice. Nel comunicato ufficiale della Casa Bianca si cita il Presidente americano che afferma: “È stato un incontro straordinario e produttivo, con possibilità illimitate sia per gli Stati Uniti sia per la Cina. Lavorare col Presidente Xi […]
Vai all'articolo...
- martedì 04 20 Dicembre18 11:13
Il fatto più importante del G20 di Buenos Aires è avvenuto il primo dicembre, subito dopo la fine del programma formale. Stiamo parlando della cena tra il Presidente americano Trump e il Presidente cinese Xi Jinping, che entrambi hanno definito “molto ben riuscita”. I due leader hanno riaffermato il primato del loro rapporto personale nel […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 14 20 Novembre18 10:01
Un turbinio di attività diplomatiche tra Stati Uniti e Cina lascia ben sperare che il rapporto logoro tra le due principali economie al mondo possa migliorare. Dopo una conversazione telefonica positiva del 1 novembre tra Trump e Xi Jinping, è stato deciso che i due si incontreranno in un vertice prolungato ai margini del G20, […]
Vai all'articolo...
- venerdì 09 20 Novembre18 16:11
Dimenticate gli esperti di questo sistema fallito e gli avversarii di Trump. Le elezioni di metà mandato negli Stati Uniti non sono state una vittoria per i democratici; esse hanno invece significato un cambiamento per il meglio nella situazione politica della repubblica americana, con riflessi sulla situazione dell’Europa. Helga Zepp-LaRouche ne ha discusso nel corso […]
Vai all'articolo...
- martedì 06 20 Novembre18 08:36
Nell’ambiente tossico della politica americana odierna, è facile perdere di vista la battaglia vera che viene combattuta dagli ambienti finanziari e politici, responsabili dell’attacco alla presidenza di Donald Trump e del tentativo di destituirlo con un golpe. La vera questione di fondo, quale sia l’esito del voto il 6 novembre, resta quella di “guerra o […]
Vai all'articolo...
- giovedì 01 20 Novembre18 11:23
Le iniziative diplomatiche lanciate da Donald Trump, inclusi i vertici previsti con il Presidente russo Putin e il Presidente cinese XI Jinping dopo le elezioni di metà mandato, dimostrano che egli è intenzionato a perseguire il miglioramento delle relazioni internazionali senza riguardi per le ostilità sul fronte domestico. L’incontro con il Presidente russo sarà a […]
Vai all'articolo...
- martedì 30 20 Ottobre18 11:12
Helga Zepp-LaRouche, presidente dello Schiller Institute, ha affrontato i nodi della situazione strategica attuale e delle prospettive per il futuro parlando a Mosca il 24 ottobre alla 23esima Conferenza Accademica Internazionale sul tema: “Cina, civiltà cinese e il mondo: passato, presente e futuro”, organizzata dall’Istituto per gli Studi dell’Estremo Oriente dell’Accademia delle Scienze russa. Chiedendosi […]
Vai all'articolo...
- venerdì 28 20 Settembre18 16:08
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York sta diventando un forum sulle idee cruciali dell’arte dello stato cruciali per porre fine alla retrograda geopolitica britannica e al culto del denaro nella forma della “globalizzazione” e, soprattutto, per definire i principii dell’economia fisica che la sopravvivenza dell’umanità richiede. Il contributo cruciale del nostro movimento internazionale […]
Vai all'articolo...
- sabato 08 20 Settembre18 17:30
Come abbiamo scritto il 4 settembre a proposito dei cinque anni di vita dell’iniziativa “Una Cintura, Una Via” (Belt and Road Initiative, BRI), il Presidente cinese Xi Jinping ha inviato la scorsa settimana una lettera all’Accademia Centrale delle Belle Arti, nella quale sottolinea l’importanza dell’”educazione estetica” per lo sviluppo dell’individuo e della società allo scopo […]
Vai all'articolo...
- martedì 04 20 Settembre18 09:26
Mentre la Cina celebra il quinto anniversario dell’Iniziativa Belt and Road, varata il 7 settembre 2013, sono in discussione piani per estendere il vasto progetto ad altri Paesi. Se ne è discusso anche al vertice sulla cooperazione tra Cina e Africa (Forum of China Africa Cooperation, FOCAC), tenutosi a Pechino il 3-4 settembre. In questi […]
Vai all'articolo...
- sabato 04 20 Agosto18 08:34
Il vertice dei BRICS tenutosi in Sud Africa può utilmente paragonato alla Conferenza di Bandung del 1955, che riunì le nazioni africane e asiatiche per la prima volta senza la presenza delle ex potenze coloniali. La differenza rispetto a quella lontana iniziativa è che i BRICS ora rappresentano non soltanto la maggioranza della popolazione mondiale, […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 01 20 Agosto18 16:21
Il vertice dei BRICS tenutosi in Sud Africa ha mostrato quale sia la portata dello Spirito della Nuova Via della Seta nel forgiare nuovi rapporti internazionali fondati sul principio del mutuo beneficio. Con la guida della Cina di Xi Jinping, della Russia di Putin e dell’India di Modi, i lavori del vertice e le discussioni […]
Vai all'articolo...
- sabato 23 20 Giugno18 08:04
Durante la Festa delle Barche Drago, tenutasi quest’anno in Cina dal 16 al 18 giugno, viene commemorato l’antico poeta Qu Yuan (340-278 a. C.), primo consigliere nell’antico regno di Chu, uno dei regni cinesi più avanzati culturalmente. Qu fu sostenitore di una politica impopolare di resistenza allo stato guerriero Qin, il più potente del momento. […]
Vai all'articolo...
- martedì 12 20 Giugno18 09:58
Shanghai e Charlevoix sono distanti solo un quarto della circonferenza della Terra, ma mai come oggi sembrano su pianeti diversi. Mentre i partecipanti al vertice della SCO a Shanghai hanno concordato una prospettiva comune di tipo “win-win”, il vertice G7 nel Quebec si è concluso col peggior fiasco nella storia del gruppo. Tanto per cominciare, […]
Vai all'articolo...
- domenica 10 20 Giugno18 08:39
Gli spettacolari sviluppi in corso nella penisola coreana, pur non essendo ancora garantiti, dimostrano come la cooperazione tra Stati Uniti, Cina e Russia possa portare a cambiamenti storici per la pace e lo sviluppo. Nell’ultimo mese il leader nordcoreano Kim Jong-un è stato in Cina per incontrare Xi Jinping; il Ministro degli Esteri russo Sergej […]
Vai all'articolo...
- giovedì 24 20 Maggio18 08:35
MoviSol, 24 maggio 2018
Vai all'articolo...
- martedì 15 20 Maggio18 09:53
La vittoria schiacciante dell’opposizione guidata dall’ex Premier malese Mahathir Mohammed (nella foto col Presidente cinese Xi Jinping) alle elezioni del 9 maggio ha estromesso il partito di governo, l’UNMO, e il Premier Najib Razak. È la prima volta, da quando la Malesia dichiarò l’indipendenza dai britannici nel 1957, che la coalizione guidata dall’UMNO è stata […]
Vai all'articolo...
- sabato 14 20 Aprile18 09:03
L’annuncio del Presidente Trump di potenziali dazi per 50 miliardi di dollari su prodotti cinesi, a cui ne ha aggiunti altri 100 in risposta alla contromossa cinese, ha fatto parlare di guerra commerciale inevitabile. Ma è così? Ci sono due questioni da prendere in considerazione, che vengono generalmente ignorate dai difensori del sistema attuale in […]
Vai all'articolo...
- martedì 13 20 Marzo18 09:21
Il discorso al Parlamento del Presidente russo Vladimir Putin il 1 marzo è stato un vero e proprio choc per le élite transatlantiche. Come abbiamo riferito la scorsa settimana, Putin ha presentato le nuove armi che la Russia ha sviluppato per adeguarsi ai sistemi di difesa missilistica installati dagli Stati Uniti e dalla NATO, e […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 07 20 Marzo18 13:58
In una dichiarazione della scorsa settimana, Helga Zepp-LaRouche si è occupata di ciò che ha definito il “nuovo choc alla Sputinik” impartito dalla Russia di Vladimir Putin, scrivendo: “In un contesto su scala transatlantica di opposizione isterica alla Russia e alla Cina concepibile soltanto come propaganda probellica, il Presidente russo Putin ha sganciato una metaforica […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 28 20 Febbraio18 11:17
Chiunque dubitasse di quanto afferma Helga Zepp-LaRouche sul rischio di guerra insito nella mancata transizione al nuovo paradigma della Nuova Via della Seta, e l’urgente abbandono del vecchio paradigma, fatto di pregiudizi geopolitici, valuti la follia dell’ultimo rapporto pubblicato dal Center for Strategic and International Studies (CSIS) il 20 febbraio scorso. “Reggere alla sorpresa nei […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 14 20 Febbraio18 10:33
Videoconferenza di Helga Zepp-LaRouche giovedì ore 18 www.newparadigm.schillerinstitute.com I tamburi di guerra contro l’iniziativa cinese “Una Cintura, Una Via” (Belt and Road Initiative, BRI), rullati negli ambienti geopolitici della regione transatlantica e dalle loro marionette politiche, come il senatore americano Marco Rubio, attestano l’efficace e crescente influenza della diplomazia del Presidente cinese Xi Jinping per […]
Vai all'articolo...
- giovedì 16 20 Novembre17 08:31
Dire che il viaggio in Asia del Presidente americano Trump è stato storico è a tutti gli effetti un’attenuazione della realtà! Benché la tappa pechinese del viaggio e gli incontri con il Presidente cinese Xi Jinping abbiano goduto del massimo risalto, i suoi vertici con gli altri capi di stato, compreso il Presidente russo Putin, […]
Vai all'articolo...
- martedì 14 20 Novembre17 15:11
Per molti aspetti, la visita di Donald Trump in Asia è stata storica. Dopo aver consolidato i già buoni rapporti con il premier giapponese Shinzo Abe e il leader sudcoreano Moon Jae-in nella prima parte del viaggio, la sua “visita di stato plus” in Cina è stato un momento saliente, seguito dalla partecipazione ai vertici […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 08 20 Novembre17 13:38
La maggior parte dei media transatlantici manca di obiettività nei confronti della Cina. Le iniziative di Pechino vengono solitamente inquadrate in presunti disegni egemonici e Xi Jinping viene acriticamente paragonato a Mao. Pressato su questo tema, il capo dello staff della Casa Bianca John Kelly ha impartito una lezione di sobrietà. In un’intervista a Laura […]
Vai all'articolo...
- martedì 07 20 Novembre17 15:50
Tutti gli occhi sono puntati sulla visita di Donald Trump in Asia. Il 5 novembre il Presidente americano è arrivato a Tokyo e di lì si sposterà a Seul, dove affronterà sicuramente la crisi nord-coreana. Ma la tappa più importante del viaggio sarà la visita in Cina l’8 novembre. Trump è il primo capo di […]
Vai all'articolo...
- sabato 04 20 Novembre17 11:43
I leader delle tre principali potenze nucleari del mondo si stanno muovendo per migliorare i rapporti tra i loro Paesi e rafforzare la cooperazione in varie aree. Questa dovrebbe essere un’ottima notizia per tutte le persone ragionevoli e amanti della pace nel mondo. Eppure, in Europa e negli Stati Uniti, i media dominanti e quasi […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 25 20 Ottobre17 08:41
Il 18 ottobre, il Presidente cinese Xi Jinping (nella foto, col Segretario di Stato USA Tillerson) ha aperto il XIX Congresso del Partito Comunista Cinese presentando una visione ottimistica del futuro per la Cina e per il mondo, basata sul percorso tracciato per i prossimi trent’anni. Puntando sul significato dell’Iniziativa Belt and Road (la Nuova […]
Vai all'articolo...
- martedì 05 20 Settembre17 16:18
Visto dal mondo transatlantico, il futuro appare cupo. Oltre al pericolo di guerra nucleare e di crollo del sistema finanziario, e alle devastazioni prodotte dall’austerità e dai disinvestimenti, la fazione dell’”Impero Britannico” è apertamente impegnata, con i suoi servizi di intelligence, nel tentativo di rovesciare il Presidente degli Stati Uniti d’America, al costo di scatenare […]
Vai all'articolo...
- martedì 18 20 Luglio17 08:52
Nella settimana successiva al G20 di Amburgo si sono già sentiti gli effetti della serie degli incontri bilaterali ai margini del vertice. Il più importante, come abbiamo riferito la settimana scorsa, è stato il faccia a faccia tra il Presidente Putin e il Presidente Trump, giudicato positivamente da entrambi i leader, e che ha mandato […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 12 20 Luglio17 09:24
Al suo arrivo in Germania il 4 luglio, il Presidente cinese Xi Jinping è stato accompagnato da un suo articolo, pubblicato sui principali media, dal titolo “Fare del mondo un posto migliore” (vedi http://usa.chinadaily.com.cn/2017-07/05/content_29994986_2.htm). Xi ha sottolineato che “Il Forum Belt and Road per la Cooperazione Internazionale, che si è tenuto recentemente a Pechino, mira […]
Vai all'articolo...
- martedì 04 20 Luglio17 10:51
Il vertice G20 che si terrà il 7-8 luglio ad Amburgo, in Germania, potrebbe finire col promuovere un’agenda diversa da quella che pianificava il Paese ospite. A quanto pare, gli incontri bilaterali che si terranno ai margini del vertice saranno molto più decisivi dell’evento stesso. Il più atteso è il primo incontro faccia a faccia […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 28 20 Giugno17 08:50
Gli sviluppi degli ultimi dieci giorni indicano che gli Stati Uniti forse stanno rispondendo all’appello lanciato da Lyndon ed Helga Zepp-LaRouche tre anni fa, ripetuto con maggiore intensità dopo l’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca, affinché gli Stati Uniti accettino l’offerta della Cina di entrare a far parte della Nuova Via della Seta. Il […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 14 20 Giugno17 08:41
La scorsa settimana è stata condita da una buona dose di sorprese, manovre e tensioni, ma tutto si può sussumere sotto le contraddizioni fondamentali tra il vecchio e il nuovo paradigma. Il vecchio paradigma è riflesso negli spettacolari attacchi del “deep state” contro Donald Trump, dovuti principalmente all’intenzione dichiarata della Casa Bianca di migliorare i […]
Vai all'articolo...
- venerdì 26 20 Maggio17 22:33
Il seguente articolo è stato pubblicato dalla rivista cinese China Invest, e consiste nell’intervento di Helga Zepp-LaRouche, presidente dello Schiller Institute, nell’ambito del Forum Belt and Road a Pechino. Benché quasi tutti fossero inizialmente contrari alla iniziativa cinese Belt and Road (Una Cintura, Una Via, BRI), o si limitassero a tacerne l’esistenza, di recente molti […]
Vai all'articolo...
- giovedì 25 20 Maggio17 07:27
Se la vostra unica fonte di informazione sono i media principali, penserete sicuramente che il Presidente Trump stia andando incontro a un rapido impeachment, a meno che non si dimetta prima! Ogni giorno esce uno scandalo nuovo, sostenuto da fonti anonime, che vengono trattate dai direttori dei giornali come se fossero state verificate, e che […]
Vai all'articolo...
- lunedì 15 20 Maggio17 16:11
MoviSol, 15 maggio 2017
Vai all'articolo...
- mercoledì 10 20 Maggio17 10:02
Una settimana prima del Forum Belt and Road (BRI) a Pechino, l’edizione in lingua inglese di China Daily USA ha citato l’appello di Helga Zepp-LaRouche a Trump a partecipare personalmente all’evento. L’articolo di Wang Linyan, datato 5 maggio, era intitolato “Trump incoraggiato a partecipare al Forum Belt-Road” (vedi http://usa.chinadaily.com.cn/epaper/2017-05/05/content_29219579.htm). “La cosa migliore sarebbe se il […]
Vai all'articolo...
- martedì 02 20 Maggio17 09:09
Stando ai media, l’amministrazione americana starebbe per lanciare un attacco contro la Corea del Nord, aprendo un conflitto che potrebbe portare a una guerra mondiale. Nei fatti, pur avendo concentrato una forza militare attorno alla penisola coreana, Donald Trump ha avuto almeno due conversazioni telefoniche con il collega cinese dopo l’incontro del 6-7 aprile a […]
Vai all'articolo...
- giovedì 27 20 Aprile17 13:57
MoviSol, 27 aprile 2017
Vai all'articolo...
- venerdì 14 20 Aprile17 11:04
Alla riunione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU di mercoledì scorso, convocato per votare l’ennesima risoluzione contro la Siria proposta da Regno Unito, Francia e Stati Uniti, è emersa la verità: lo scopo della politica estera britannica è quello di distruggere ogni possibilità che Stati Uniti e Russia possano collaborare. E’ quanto ha dichiarato con forza […]
Vai all'articolo...
- sabato 01 20 Aprile17 10:28
Pubblichiamo un editoriale del LaRouche PAC: Dal 4 marzo, quando il Presidente Trump ha denunciato intercettazioni da parte di Barack Obama, siamo arrivati a un certo parossismo di paura tra i congressisti. Benché cerchino di negarlo, sui loro volti si legge questa cruda realtà: sono terrorizzati. Lo dimostra anche la farsesca audizione della Commissione di […]
Vai all'articolo...
- giovedì 23 20 Marzo17 14:28
In occasione dell’audizione della Commissione d’Intelligence della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, che indica una regia internazionale nel controllo dei media, il 20 marzo è stata provocata un’ondata di isteriche cosiddette fake news sul tema “Indagine sulle Misure Attive della Russia”. Il Bildzeitung ieri ha parlato di “Trumpgate”: secondo la testata tedesca gli Stati […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 22 20 Marzo17 09:03
Mentre il G20 finanziario a Baden-Baden e la visita del Cancelliere Merkel al Presidente Trump hanno confermato i difficili rapporti tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea, c’è l’opportunità di rimetterli in carreggiata con l’iniziativa Belt and Road proposta dalla Cina. Come abbiamo riferito la scorsa settimana, il governo cinese sta organizzando il grande Belt […]
Vai all'articolo...
- martedì 28 20 Febbraio17 11:29
In occasione della visita della delegazione guidata dal Presidente della Repubblica Mattarella in Cina dal 21 al 26 febbraio, Il Presidente cinese Xi Jinping ha invitato l’Italia a partecipare al vertice del 14-15 maggio su “Una Cintura e una Via: Cooperazione per la Prosperità Comune”, a Pechino. Mattarella ha risposto esprimendo “massimo interesse nell’Iniziativa One […]
Vai all'articolo...
- domenica 22 20 Gennaio17 10:42
MoviSol, 22 gennaio 2017
Vai all'articolo...
- martedì 17 20 Gennaio17 11:45
MoviSol, 17 gennaio 2017
Vai all'articolo...
- giovedì 22 20 Dicembre16 16:46
La fondatrice dello Schiller Institute Helga Zepp-LaRouche ha chiesto al prossimo G20 a guida tedesca di mettere all’ordine del giorno la ricostruzione economica a lungo termine della Siria, con la prospettiva di adesione all’iniziativa cinese della Nuova Via della Seta, quando le condizioni politiche lo permetteranno. C’è bisogno di un programma di ricostruzione sostenuto da […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 14 20 Settembre16 08:26
MoviSol, 14 settembre 2016
Vai all'articolo...
- venerdì 05 20 Agosto16 06:00
MoviSol, 5 agosto 2016
Vai all'articolo...
- venerdì 08 20 Luglio16 20:58
MoviSol, 8 luglio 2016
Vai all'articolo...
- mercoledì 22 20 Giugno16 11:26
MoviSol, 22 giugno 2016
Vai all'articolo...
- giovedì 09 20 Giugno16 20:56
MoviSol, 9 giugno 2016
Vai all'articolo...
- mercoledì 08 20 Giugno16 17:42
MoviSol, 8 giugno 2016
Vai all'articolo...
- martedì 07 20 Giugno16 16:33
MoviSol, 7 giugno 2016
Vai all'articolo...
- lunedì 30 20 Maggio16 11:56
LaRouchePAC, 30 maggio 2016
Vai all'articolo...
- mercoledì 13 20 Aprile16 10:17
MoviSol, 13 aprile 2016
Vai all'articolo...
- lunedì 11 20 Aprile16 21:28
MoviSol, 11 aprile 2016
Vai all'articolo...
- lunedì 04 20 Aprile16 06:00
MoviSol, 4 aprile 2016
Vai all'articolo...
- sabato 02 20 Aprile16 13:05
MoviSol, 2 aprile 2016
Vai all'articolo...
- giovedì 31 20 Marzo16 14:00
MoviSol, 31 marzo 2016
Vai all'articolo...
- venerdì 18 20 Marzo16 11:00
MoviSol, 18 marzo 2016
Vai all'articolo...
- lunedì 22 20 Febbraio16 18:20
MoviSol, 22 febbraio 2016
Vai all'articolo...
- venerdì 29 20 Gennaio16 07:00
MoviSol, 29 gennaio 2016
Vai all'articolo...
- giovedì 28 20 Gennaio16 14:30
Nel contesto della visita del Presidente cinese Xi Jinping in Arabia Saudita, Egitto ed Iran, il quotidiano degli Emirati Arabi Uniti Al-Ittihad ha pubblicato un articolo di Mohammed Aref, consigliere scientifico e tecnologico, che rende pieno credito ad Helga Zepp-LaRouche ed allo Schiller Institute per la politica visionaria del Ponte Terrestre Mondiale (vedi). L’articolo, intitolato […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 27 20 Gennaio16 11:38
MoviSol, 27 gennaio 2016
Vai all'articolo...
- venerdì 22 20 Gennaio16 23:48
Il Comitato Nazionale per i Rapporti USA-Cina ha inaugurato i festeggiamenti del suo cinquantesimo anniversario l’11 gennaio con una conferenza a cui hanno partecipato quattro ex ministri della Difesa USA: Harold Brown (1977-81), William Perry (1994-97) in collegamento video, William Cohen (1997-2001) e Chuck Hagel (2013-2015). Durante la discussione, la fondatrice dello Schiller Institute Helga […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 20 20 Gennaio16 11:30
Il 16 gennaio si è avuto il segno concreto del potenziale per una svolta strategica positiva, quando il Segretario di Stato USA John Kerry si è recato a Vienna per presenziare assieme al collega iraniano Javad Zarif alla cerimonia di conclusione dell’accordo P5+1. Grazie al coordinamento diplomatico con le controparti cinesi e russa, Wang Yi […]
Vai all'articolo...
- sabato 09 20 Gennaio16 11:00
MoviSol, 9 gennaio 2016
Vai all'articolo...
- giovedì 31 20 Dicembre15 09:13
LaRouchePAC, 31 dicembre 2015
Vai all'articolo...
- martedì 29 20 Dicembre15 23:32
Lyndon e Helga LaRouche sono stati intervistati il 27 dicembre da Radio Cina Internazionale (sezione in lingua inglese) in occasione della formale istituzione della Banca Asiatica d’Investimento per le Infrastrutture (BAII/AIIB). Rispondendo ad una domanda sul ruolo della banca e sulla decisione di usare il dollaro per i suoi primi prestiti, Lyndon LaRouche ha affermato […]
Vai all'articolo...