- martedì 03 20 Dicembre19 11:31
A questo punto sarà difficile che il Consiglio Europeo approvi la riforma del Meccanismo di Stabilità (MES) come previsto al vertice del 12-13 dicembre. Fonti di Bruxelles hanno espresso apertura alla possibilità che, su richiesta italiana, la decisione sia rimandata per includerla nel pacchetto complessivo dell’Unione Bancaria nel suo complesso. Staremo a vedere se la […]
Vai all'articolo...
- lunedì 28 20 Ottobre19 13:30
I pendolari del venerdì sera (25 ottobre 2019) tornano a casa con qualche idea su cui meditare. Un programma di ripresa economica deve prevedere la ricerca sulla fusione nucleare, l’esplorazione spaziale, il ritorno sulla Luna e nuove missioni su Marte, il tutto per migliorare la vita sulla Terra. Gli strumenti per arrivarvi sono la separazione […]
Vai all'articolo...
- martedì 03 20 Settembre19 10:32
Il crollo del sistema finanziario globale è dietro l’angolo. Gli analisti discutono se sarà scatenato dallo scoppio della bolla dei corporate bond o da una crisi del debito sovrano come quella che si sta sviluppando in Argentina, il cui governo ha annunciato un “debt reprofiling” (altri lo chiamano insolvenza) e ha reintrodotto i controlli sui […]
Vai all'articolo...
- giovedì 01 20 Agosto19 08:11
Si profila una nuova ondata di espansione monetaria, dopo che Draghi (foto) ha annunciato che a settembre la BCE discuterà nuove modalità di Quantitative Easing (QE) e alla vigilia di una probabile riduzione dei tassi della Federal Reserve il 31 luglio. Dunque, le banche centrali stanno ripetendo gli stessi errori di questi ultimi anni, commessi […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 03 20 Luglio19 09:46
Nel suo rapporto economico annuale pubblicato il 30 giugno, la Banca dei Regolamenti Internazionali lancia l’allarme di una crisi finanziaria a causa del sovraindebitamento delle imprese nelle economie avanzate – un argomento che MoviSol ha trattato molte volte. Il mercato da 3,5 mila miliardi di dollari in quelli che sono chiamati “prestiti a leva” – […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 26 20 Giugno19 15:00
Undici anni dopo il crac del 2008, la Deutsche Bank si rifiuta ancora di imparare la lezione. Si è concentrata sul mondo parallelo dei derivati invece di tornare a finanziare l’economia reale. Il risultato è che il valore delle sue azioni è piombato dai 107 Euro del 2008 al livello abissale di 6 Euro oggi. […]
Vai all'articolo...
- martedì 04 20 Giugno19 16:48
MoviSol, 4 giugno 2019
Vai all'articolo...
- mercoledì 15 20 Maggio19 08:38
Mentre le azioni di Deutsche Bank sono scese al di sotto dei 7 euro e le soluzioni “di mercato” per il salvataggio falliscono, emerge che la megabanca tedesca è l’istituto finanziario europeo col più alto numero di dipendenti con redditi che superano ciascuno il milione di euro. Secondo un’inchiesta del quotidiano economico francese Les Echos […]
Vai all'articolo...
- sabato 20 20 Aprile19 16:24
Movisol appoggia la candidatura di Marco Zanni al Parlamento Europeo e invita tutti i suoi soci e sostenitori nella circoscrizione Nord-Ovest a votarlo. Nel mandato che ha già svolto a Strasburgo, Marco Zanni si è battuto con coerenza per politiche alternative all’austerità, alla speculazione finanziaria e alla spoliazione della sovranità nazionale e popolare. In particolare, […]
Vai all'articolo...
- sabato 13 20 Aprile19 10:07
Il Movimento Internazionale per i Diritti Civili Solidarietà (MoviSol), quello in Italia dell’economista e scienziato americano Lyndon LaRouche, ha tenuto a Milano il 13 marzo 2019 un importante convegno internazionale dal titolo “L’Italia sulla Nuova Via della Seta”, organizzato con i Funzionari di Regione Lombardia. Erano presenti Helga Zepp-LaRouche, Presidente dello Schiller Institute, e il […]
Vai all'articolo...
- sabato 06 20 Aprile19 09:36
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera aperta di Scenari Economici al Presidente del Consiglio, e sosteniamo la richiesta di fermare la direttiva NPL-Credito, che favorisce la speculazione finanziaria. Ben altre sono le direttive necessarie, prima tra tutte la separazione bancaria, che indirizzi il credito verso grandi progetti infrastrutturali, indispensabili per la ripresa, invece di favorire […]
Vai all'articolo...
- giovedì 04 20 Aprile19 17:21
Nei primi anni Novanta alcuni istituti finanziari cinesi trattavano il mercato dei prestiti interbancario quale piazza agevole e a buon mercato per raccogliere fondi. Alcune contrassero debiti pesanti per investire nel settore immobiliare. Alcune specularono nelle borse con i depositi e i risparmi altrui. Nell’estate del 1993 i depositi nelle banche ordinarie erano diventati insufficienti […]
Vai all'articolo...
- martedì 22 20 Gennaio19 12:31
Lo scontro sul credito di cui avevamo dato anteprima nello scorso numero ha compiuto un salto qualitativo quando il Vicepremier italiano Luigi di Maio ha rilanciato la separazione bancaria menzionando il modello della legge Glass-Steagall emanata dal Presidente Roosevelt nel 1933. Come i nostri lettori sanno, la separazione bancaria è il punto di partenza per […]
Vai all'articolo...
- martedì 15 20 Gennaio19 11:09
La buona notizia è che si compiono dei passi concreti per difendere i risparmiatori e il credito alle imprese e alle famiglie; la cattiva notizia è che si continua a parlare di separazione bancaria, ma rinviandone l’iniziativa in sede europea. Sul fronte della difesa del credito vi sono stati due passi importanti, a cavallo dell’anno […]
Vai all'articolo...
- domenica 16 20 Dicembre18 11:56
Sabato 15 dicembre 2018 MoviSol ha riaperto a Bologna lo “sportello per la ripresa economica”, per offrire ai cittadini l’occasione d’oro di discutere delle varie sfaccettature della crisi politica ed economica e dei principii nei quali si articola la strategia del movimento internazionale di Lyndon LaRouche per proteggere il mondo dall’imminente nuova crisi finanziaria e […]
Vai all'articolo...
- sabato 08 20 Dicembre18 10:29
Pubblichiamo una dichiarazione di Jacques Cheminade, ex candidato alla Presidenza in Francia Il vostro movimento si batte per un governo del popolo e per il popolo, che è il principio costituzionale della nostra Repubblica. Ciò che un governo degno di questo nome dovrebbe fare è agire conformemente a tale principio. Non accade da quando ci […]
Vai all'articolo...
- venerdì 07 20 Dicembre18 09:39
Giovedì 29 novembre 2018 Liliana Gorini, presidente di MoviSol, è stata nuovamente intervistata da Marisa Sottovia (Radio Gamma 5) sul viaggio a Washington dell’europarlamentare Marco Zanni, cui venerdì 23 novembre sono state consegnate le 217 firme di parlamentari, esponenti del governo e altre personalità importanti da tutta Europa per il ripristino della legge Glass-Steagall, la […]
Vai all'articolo...
- lunedì 19 20 Novembre18 11:42
Il 15 novembre 2018 la testata californiana Alameda Sun ha pubblicato una lettera di Hunter Cobb, accompagnata da una significativa nota introduttiva del suo direttore. La lettera, che apre la raccolta delle missive dei lettori, si riferisce alla soluzione che affronta le cause profonde dei problemi come la crescita dei fitti, i senzatetto, l’intensificazione del […]
Vai all'articolo...
- domenica 18 20 Novembre18 12:49
L’associazione degli allevatori del Kansas (KCA) ha approvato durante il proprio XX Congresso annuale alcune risoluzioni, tra le quali la richiesta chei rapporti tra gli Stati Uniti e le nazioni estere si ispirino allo “spirito della Nuova Via della Seta” e che negli Stati Uniti venga ripristinato l legge di separazione bancaria (Glass Steagall Act) […]
Vai all'articolo...
- giovedì 15 20 Novembre18 16:58
Venerdì 23 novembre, alle ore 12, l’europarlamentare Marco Zanni prenderà in consegna da Massimo Richard Kolbe Massaron di Movisol (entrambi nella foto) le 218 firme di parlamentari, esponenti dell’attuale governo ed altre personalità importanti da tutto il mondo raccolte negli ultimi due anni da Massaron e dallo stesso Zanni. Si tratta di una lettera al […]
Vai all'articolo...
- lunedì 12 20 Novembre18 16:50
L’8 novembre 2018, durante una conferenza presso il Museo dello Spionaggio di Berlino, l’economista tedesco Folker Hellmeyer e il giornalista economico italiano Claudio Celani, vicepresidente di MoviSol, hanno chiesto ai governi tedesco e italiano di adottare una legge di separazione bancaria seguendo il modello del Glass-Steagall Act del 1933 e di entrare pienamente in cooperazione […]
Vai all'articolo...
- sabato 03 20 Novembre18 08:51
L’opinione pubblica europea sta apprendendo con sgomento del grande scandalo dell’evasione e frode fiscale da parte delle “banche universali”, ricavandone un solidissimo argomento in favore della separazione bancaria secondo il netto e semplice modello della Glass-Steagall. Il cosiddetto scandalo del “cum/ex” dimostra come l’Unione e la Commissione Europea siano dalla parte delle banche, sacrificando le […]
Vai all'articolo...
- martedì 23 20 Ottobre18 10:47
La fazione imperiale nell’élite europea lavora a creare artificialmente una crisi bancaria in Italia, per poi chiudere il rubinetto della liquidità della BCE (nella foto), la stessa tattica usata per piegare la Grecia nel 2015. Le intempestive lettere della Commissione dell’UE e il declassamento da parte di Moody’s come da copione vanno visti nello scenario […]
Vai all'articolo...
- martedì 25 20 Settembre18 09:40
Dopo lo scoppio della crisi finanziaria, i mercati finanziari sono stati in grado di ricattare le nazioni e costringere i governi a salvare le megabanche con l’argomentazione che, se fossero fallite, la gente comune avrebbe perso i propri risparmi. Tuttavia, la separazione tra le banche commerciali (di deposito) e quelle d’affari (speculative) avrebbe impedito e […]
Vai all'articolo...
- martedì 18 20 Settembre18 11:01
Il 15 settembre 2008 la più grossa banca d’affari degli Stati Uniti, Lehman Brothers, dichiarò la bancarotta appellandosi alla legge fallimentare americana (Chapter 11). La decisione di portare i libri in tribunale fu presa dopo tre giorni di riunioni all’insegna del panico tra gli amministratori delle grandi finanziarie sotto la direzione del ministro del Tesoro […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 18 20 Luglio18 10:37
La scorsa settimana, in due diverse occasioni, il governo Conte ha annunciato le linee guida di una politica di crescita e per la protezione del credito. Il 5 luglio, il Sottosegretario al Tesoro (Economia) Massimo Garavaglia ha confermato la preferenza del governo per un regime di separazione bancaria (Glass-Steagall) rispondendo all’interrogazione di un membro della […]
Vai all'articolo...
- sabato 14 20 Luglio18 08:27
Rispondendo il 5 luglio ad una interrogazione parlamentare sulla riforma delle banche di credito cooperativo, Massimo Garavaglia, sottosegretario al Ministero dell’Economia (nella foto con Conte e Giorgetti), ha ricordato l’impegno del governo Conte per la separazione bancaria: “Ciò premesso ed in riferimento al quesito posto dagli onorevoli interroganti si richiama quanto affermato dal Presidente del […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 06 20 Giugno18 09:25
L’incubo dell’UE si è materializzato il primo giugno, quando il primo governo populista di un Paese dell’Eurozona ha prestato giuramento. Il tentativo di piazzare a Palazzo Chigi un governo tecnocratico guidato da Carlo Cottarelli, ex funzionario del FMI, è fallito quando ci si è resi conto che non avrebbe ottenuto nemmeno un voto al Parlamento. […]
Vai all'articolo...
- domenica 03 20 Giugno18 17:56
Del Festival dell’Economia di Trento è stato oggi ospite George Soros, per la seconda volta e ancora immune alla Guardia di Finanza. È bene ricordare che Innocenzo Cipolletta e Peter Bofinger sono stati a colloquio con un indagato dalla magistratura italiana per la manipolazione monetaria del 1992 che aprì alla stagione di crisi in cui […]
Vai all'articolo...
- sabato 02 20 Giugno18 10:08
In un editoriale per EurActiv, il membro del Bundestag tedesco Fabio De Masi (Die Linke), ex membro del Parlamento Europeo, ha respinto le raccomandazioni di Moody’s o BlackRock, sostenendo che sono irrilevanti, in quanto gli italiani non hanno votato per un governo conforme ai mercati come quello tedesco. Gli italiani ne hanno abbastanza della politica […]
Vai all'articolo...
- martedì 22 20 Maggio18 10:20
Se vedrà la luce, quello formato da M5S e Lega sarà il primo governo “populista” in Europa e, anche se le posizioni anti-UE presenti nella prima bozza del “Contatto per il governo del cambiamento” sono state sensibilmente ammorbidite e se nei posti chiave, dalla Presidenza del Consiglio agli Esteri al Tesoro, compariranno figure gradite a […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 16 20 Maggio18 09:18
Nell’ottobre del 2009, parlando al Forum per il Dialogo tra le Civiltà a Rodi, Lyndon LaRouche (nella foto) sviluppò il concetto di un accordo tra le quattro principali potenze, Stati Uniti, Cina, Russia ed India, come base per un nuovo sistema creditizio, che sostituisse il sistema finanziario transatlantico in bancarotta, dopo il crac dell’anno precedente, […]
Vai all'articolo...
- venerdì 16 20 Febbraio18 09:40
In una dichiarazione elettorale del 5 febbraio, Liliana Gorini, presidente del Movimento Internazionale per i Diritti Civili – Solidarietà (Movisol) (nella foto) sostiene che la legge elettorale voluta da Renzi punta a “impedire nuove idee e creare instabilità politica” a vantaggio dell’”oligarchia finanziaria”. Visto che in questa campagna elettorale si discute di tutto, da Macerata […]
Vai all'articolo...
- martedì 13 20 Febbraio18 11:58
Il “lunedi nero” della borsa di New York il 5 febbraio, nel quale il Dow Jones con la variazione inferiore al -6% ha fatto registrare il massimo crollo infragiornaliero della storia, ha suscitato brividi planetari, ma non ha sorpreso coloro, come i nostri lettori, che sanno che il sistema ha il destino segnato e che […]
Vai all'articolo...
- lunedì 05 20 Febbraio18 09:27
di Liliana Gorini, presidente di MoviSol Questa doveva essere la dichiarazione di una candidata, mi era stato chiesto di candidarmi in una lista civica, per trarre frutto dall’esperienza di Movisol e del movimento internazionale dell’economista americano Lyndon LaRouche nel rilancio dell’economia reale, a partire dai numerosi disegni di legge per la separazione bancaria e il […]
Vai all'articolo...
- martedì 23 20 Gennaio18 13:31
I paradossi colpiscono l’intelletto. In una Francia imbronciata, la mobilitazione nazionale di Solidarité et Progrès del 14 gennaio ha suscitato curiosità e interesse, talvolta emozioni, spesso domande, ma soprattutto entusiamo. Nello spirito di contribuire a far convergere le lotte, Solidarité et Progrès ha organizzato in tutta la Francia, assieme a un numero crescente di associazioni […]
Vai all'articolo...
- venerdì 19 20 Gennaio18 11:57
MoviSol, 19 gennaio 2018
Vai all'articolo...
- giovedì 18 20 Gennaio18 12:35
MoviSol, 18 gennaio 2018
Vai all'articolo...
- venerdì 12 20 Gennaio18 11:10
I negoziati per la formazione del governo che si trascinano da quasi quattro mesi con attori differenti sono caratterizzati dalla mancanza di qualsiasi concetto per il futuro. Questo è il giudizio espresso da Helga Zepp-LaRouche in un articolo pubblicato il 6 gennaio. Il tasso di approvazione di Angela Merkel riflette ciò. Secondo l’ultimo sondaggio DIMAP, […]
Vai all'articolo...
- venerdì 05 20 Gennaio18 09:26
Se non vi sarà un cambiamento paradigmatico nella politica finanziaria ed economica, il sistema finanziario transatlantico è destinato al collasso. La politica di espansione monetaria delle banche centrali ha gonfiato le bolle finanziarie nei mercati azionari e obbligazionari, nel settore immobiliare, nei crediti al consumo, ecc. I dati di fine anno per l’Eurosistema mostrano che […]
Vai all'articolo...
- giovedì 28 20 Dicembre17 17:21
Giovedì 28 dicembre Liliana Gorini, presidente di MoviSol, è stata nuovamente ospite di Marisa Sottovia a Radio Gamma 5 per parlare di alcuni argomenti di attualità, tra cui bitcoin, la separazione bancaria, la commissione d’inchiesta sulle banche e la Nuova Via della Seta. Su bitcoin ha ricordato che, lungi dall’essere un sistema alternativo alle grandi […]
Vai all'articolo...
- venerdì 10 20 Novembre17 10:29
Giovedì 9 novembre Liliana Gorini, presidente di Movisol, è stata nuovamente intervistata da Marisa Sottovia a Radio Gamma 5, su due temi importanti per il mondo e per il nostro paese: il dibattito in corso sulla separazione bancaria e la visita di Trump in Cina, e le prospettive di crescita aperte anche per l’Italia dalla […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 18 20 Ottobre17 10:17
Nel decennio trascorso dal Grande Salvataggio Bancario del 2008, il nostro sito è stato tra i pochissimi ad insistere sul fatto che il collasso dal sistema finanziario globale fosse solo stato rinviato, e che l’unica soluzione è la netta separazione tra banche d’affari e banche commerciali con la legge Glass-Steagall (nella foto, il LaRouchePAC manifesta […]
Vai all'articolo...
- lunedì 11 20 Settembre17 16:55
La decisione del consiglio di amministrazione della principale banca scandinava, Nordea, di trasferire il proprio quartier generale da Stoccolma a Helsinki ha spinto due quotidiani a pubblicare due versioni differenti di un medesimo testo in difesa della separazione bancaria. La decisione, assunta il 6 settembre, di spostare un massimo di cento dirigenti e dipendenti nella […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 16 20 Agosto17 08:40
Benché la leadership giacobina di M5S (Grillo e Casaleggio) sia ambigua sull’Euro, tuttavia non può sopprimere al suo interno la ormai consolidata richiesta di separazione bancaria, entrata a far parte del programma. E’ da vedersi, qualora si presentassero occasioni di governo, come verrà risolto il conflitto con la legge UE. Intanto, il 9 agosto i […]
Vai all'articolo...
- sabato 22 20 Luglio17 12:41
Il LaRouche Political Action Committee si appella al popolo americano affinché si mobiliti per impedire il caos e la devastazione risultanti dall’imminente crac finanziario, principalmente nelle Americhe e in Europa. La misura più urgente è la separazione bancaria e il rilancio del credito produttivo grazie al ripristino del Glass-Stegall Act. A questo dovrà far seguito […]
Vai all'articolo...
- giovedì 20 20 Luglio17 09:16
In un’intervista alla stazione radio statunitense Rogue Money il 12 luglio, l’europarlamentare indipendente Marco Zanni ha previsto una grave crisi bancaria in Italia e nell’Eurozona e un’uscita dell’Italia dall’euro, forse già nel 2018 (vedi http://www.roguemoney.net/2017/07/13/exclusive-interview-with-marco-zanni-and-harley-schlanger/). I recenti salvataggi delle due banche venete e del Monte dei Paschi di Siena sono stati effettuati a spese dei […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 19 20 Luglio17 08:55
Negli ultimi dieci anni, le banche cinesi hanno generato circa diecimila miliardi di dollari di credito. Nello stesso periodo, gli istituti finanziari del settore transatlantico e del Giappone hanno emesso oltre quindicimila miliardi di dollari di “quantitative easing” (QE). Ma mentre il credito cinese è andato alle attività produttive, i soldi del QE occidentale sono […]
Vai all'articolo...
- martedì 18 20 Luglio17 08:52
Nella settimana successiva al G20 di Amburgo si sono già sentiti gli effetti della serie degli incontri bilaterali ai margini del vertice. Il più importante, come abbiamo riferito la settimana scorsa, è stato il faccia a faccia tra il Presidente Putin e il Presidente Trump, giudicato positivamente da entrambi i leader, e che ha mandato […]
Vai all'articolo...
- venerdì 14 20 Luglio17 13:01
Il governo Gentiloni ha posto la fiducia sul decreto per salvare le banche venete (Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza), dopo aver di fatto nazionalizzato il Monte dei Paschi di Siena, per impedire qualsiasi emendamento che cambi gli accordi presi con l’UE, che preme per salvare le banche a spese dei risparmiatori. Per questo […]
Vai all'articolo...
- martedì 11 20 Luglio17 15:38
Il 6 luglio 2017 gli attivisti del partito Solidarité et Progrès hanno presentato ufficialmente all’Assemblea Nazionale un kit per tutti i nuovi deputati contenente le “istruzioni per separare le banche”. Chi non ha mai udito l’espressione “questione morale” relativamente alla politica? Solidarité et Progrès si propone di andare oltre, lanciando la propria campagna per risolvere […]
Vai all'articolo...
- giovedì 22 20 Giugno17 16:53
Liliana Gorini, presidente di MoviSol, è stata intervistata il 22 giugno da Marisa Sottovia a Radio Gamma 5 (Padova), sulla crisi delle banche venete e la Nuova Via della Seta. Ha ricordato agli ascoltatori che esiste una strategia consapevole da parte dell’Unione Europea, finalizzata ad eliminare le banche popolari e di credito cooperativo e accorparle […]
Vai all'articolo...
- giovedì 08 20 Giugno17 07:22
A una conferenza indetta dall’American Enterprise Institute il 1 giugno per discutere se ripristinare la legge Glass-Steagall, c’è stato un consenso generale tra i relatori, molti dei quali erano lobbisti delle banche, sulla seguente analisi: a) ci sono “zero chance” che il Congresso l’approvi; b) l’abrogazione della legge Glass-Steagall nulla aveva a che fare con […]
Vai all'articolo...
- lunedì 01 20 Maggio17 09:53
MoviSol, 1 maggio 2017
Vai all'articolo...
- domenica 09 20 Aprile17 20:10
Ancora una volta, al Parlamento italiano, le opposizioni hanno invocato la separazione delle banche ordinarie (commerciali e di deposito) dalle banche d’affari. E’ accaduto quando, al Senato, è stato discusso e poi approvato il testo di legge per l’istituzione della Commissione di Inchiesta sul sistema bancario e finanziario. Il presidente della VI Commissione del Senato, […]
Vai all'articolo...
- giovedì 06 20 Aprile17 06:25
Eliminare la speculazione finanziaria sfrenata con la separazione bancaria, il credito pubblico per finanziare l’economia reale, superare l’Euro e l’UE nella loro forma attuale e aderire al gruppo BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa) per sviluppare il mondo. Sono questi i temi su cui batte il candidato presidenziale Jacques Cheminade (al centro nella […]
Vai all'articolo...
- martedì 21 20 Marzo17 14:52
Il 15 marzo la Commissione Finanze della Camera ha iniziato l’esame delle varie proposte di separazione bancaria. Ben dodici sono le proposte di legge presentate, tutte a favore, in forme varie, della separazione netta tra banche ordinarie e banche d’affari, con riferimento alla storica legge Glass-Steagall che per la prima volta introdusse la separazione nel […]
Vai all'articolo...
- venerdì 10 20 Marzo17 10:57
MoviSol, 10 marzo 2017
Vai all'articolo...
- martedì 07 20 Marzo17 14:03
MoviSol, 7 marzo 2017
Vai all'articolo...
- giovedì 16 20 Febbraio17 17:32
di Liliana Gorini, presidente di MoviSol Il 7 febbraio la Commissione Finanze al Senato, presieduta da Mauro Maria Marino (PD), ha respinto tre emendamenti per la separazione bancaria presentati da Lega, Movimento Cinque Stelle e SEL, al decreto cosiddetto “salva risparmio”. Il presidente Marino li ha ritenuti “inammissibili” per “estraneità della materia”. Lo stesso presidente […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 08 20 Febbraio17 17:23
MoviSol, 8 febbraio 2017
Vai all'articolo...
- sabato 28 20 Gennaio17 11:44
MoviSol, 28 gennaio 2017
Vai all'articolo...
- venerdì 13 20 Gennaio17 10:49
MoviSol, 13 gennaio 2017
Vai all'articolo...
- sabato 29 20 Ottobre16 12:50
In questi anni di convegni, di conferenze, su argomenti di ogni genere – ne abbiamo organizzati diverse centinaia. Questo Convegno e’ tra i più difficili, non perché si parli di economia, denaro. E’ difficile in quanto si ha la sensazione (peraltro sbagliata) che sia quasi impossibile incidere, come cittadini, sugli Amministratori politici, per riportare la […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 12 20 Ottobre16 13:18
MoviSol, 12 ottobre 2016
Vai all'articolo...
- martedì 16 20 Agosto16 17:31
MoviSol, 16 agosto 2016
Vai all'articolo...
- giovedì 11 20 Agosto16 12:54
MoviSol, 11 agosto 2016
Vai all'articolo...
- martedì 09 20 Agosto16 07:55
MoviSol, 9 agosto 2016
Vai all'articolo...
- lunedì 08 20 Agosto16 18:22
MoviSol, 8 agosto 2016
Vai all'articolo...
- venerdì 22 20 Luglio16 07:00
MoviSol, 22 luglio 2016
Vai all'articolo...
- mercoledì 20 20 Luglio16 15:42
MoviSol, dicembre 2009
Vai all'articolo...
- giovedì 14 20 Luglio16 06:00
MoviSol, 14 luglio 2016
Vai all'articolo...
- giovedì 07 20 Luglio16 11:42
Solidarité et Progrès, 7 luglio 2016
Vai all'articolo...
- giovedì 07 20 Luglio16 08:00
MoviSol, 7 luglio 2016
Vai all'articolo...
- mercoledì 06 20 Luglio16 16:46
Solidarité et Progrès, 3 luglio 2016
Vai all'articolo...
- domenica 03 20 Luglio16 12:07
MoviSol, 3 luglio 2016
Vai all'articolo...
- giovedì 16 20 Giugno16 21:19
MoviSol, 16 giugno 2016
Vai all'articolo...
- domenica 12 20 Giugno16 08:22
Editoriale di Liliana Gorini, 12 giugno 2016
Vai all'articolo...
- mercoledì 08 20 Giugno16 18:09
MoviSol, 8 giugno 2016
Vai all'articolo...
- domenica 05 20 Giugno16 22:32
Flavio Tabanelli, 20 maggio 2016
(5 giugno 2016)
Vai all'articolo...
- sabato 04 20 Giugno16 09:00
MoviSol, 4 giugno 2016
Vai all'articolo...
- mercoledì 25 20 Maggio16 16:53
MoviSol, 25 maggio 2016
Vai all'articolo...
- mercoledì 18 20 Maggio16 14:41
Marco Zanni e Luigi Di Maio, rispettivamente portavoce M5S nella Commissione Finanze del Parlamento Europeo e vicepresidente della Camera dei Deputati, hanno illustrato la proposta di separazione bancaria nel corso di una conferenza stampa a Strasburgo l’11 maggio. “Nella cornice della European Banking Structural Reform”, ha spiegato Zanni, “abbiamo proposto una separazione bancaria, un moderno […]
Vai all'articolo...
- giovedì 12 20 Maggio16 06:00
MoviSol, 12 maggio 2016
Vai all'articolo...
- mercoledì 11 20 Maggio16 06:00
MoviSol, 11 maggio 2016
Vai all'articolo...
- lunedì 09 20 Maggio16 22:26
MoviSol, 9 maggio 2016
Vai all'articolo...
- mercoledì 20 20 Aprile16 14:38
MoviSol, 18 aprile 2016
Vai all'articolo...
- martedì 12 20 Aprile16 15:07
MoviSol, 12 aprile 2016
Vai all'articolo...
- giovedì 24 20 Marzo16 23:00
MoviSol, 24 marzo 2016
Vai all'articolo...
- giovedì 24 20 Marzo16 07:00
Due voci autorevoli nel mondo di lingua tedesca hanno chiesto un regime di netta separazione bancaria modellato sulla legge Glass-Steagall introdotta dal Presidente Roosevelt nel 1933. Il 17 marzo, Il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha approvato, con 291 voti favorevoli e 3 contrari, un memorandum politico indirizzato al Consiglio Europeo che include un […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 23 20 Marzo16 11:40
MoviSol, 23 marzo 2016
Vai all'articolo...
- mercoledì 16 20 Marzo16 12:07
MoviSol, 16 marzo 2016
Vai all'articolo...
- giovedì 10 20 Marzo16 07:00
MoviSol, 10 marzo 2016
Vai all'articolo...
- martedì 08 20 Marzo16 15:49
MoviSol, 8 marzo 2016
Vai all'articolo...
- giovedì 03 20 Marzo16 07:00
MoviSol, 3 marzo 2016
Vai all'articolo...
- venerdì 12 20 Febbraio16 19:04
MoviSol, 12 febbraio 2016
Vai all'articolo...
- mercoledì 03 20 Febbraio16 11:30
MoviSol, 3 febbraio 2016
Vai all'articolo...
- domenica 31 20 Gennaio16 18:23
MoviSol, 31 gennaio 2016
Vai all'articolo...
- giovedì 28 20 Gennaio16 07:00
MoviSol, 28 gennaio 2016
Vai all'articolo...
- mercoledì 27 20 Gennaio16 11:38
MoviSol, 27 gennaio 2016
Vai all'articolo...