- giovedì 31 gennaio 2019 11:14
Il 22 gennaio il Presidente Macron e il Cancelliere tedesco Angela Merkel hanno firmato un trattato d’amicizia tra i due Paesi che può essere giustamente descritto come la creazione di uno “stato unico”. Il Trattato di Aquisgrana viene presentato dagli autori come un “secondo Trattato dell’Eliseo” in riferimento al trattato di amicizia firmato nel 1963 […]
Vai all'articolo...
- sabato 15 dicembre 2018 17:04
di Helga Zepp-LaRouche È in corso una rivolta contro Macron, in Francia; il caos sulla Brexit in Inghilterra; la probabile continuazione delle vecchia e fallace politica da parte dei partiti SPD, CDU e CSU, in Germania. Nelle più popolose nazioni dell’Europa i nodi vengono al pettine, dopo anni e anni di politiche neoliberiste. L’Unione Europea, […]
Vai all'articolo...
- martedì 11 dicembre 2018 11:08
La rivolta in Francia contro Macron e la sua politica di austerità si sta trasformando in un processo di sciopero di massa; la Gran Bretagna è dilaniata dallo scontro sulla Brexit mentre si disintegra il governo di Theresa May; in Germania i due principali partiti del dopoguerra sono nel caos ma, ciononostante, decisi a non […]
Vai all'articolo...
- venerdì 07 dicembre 2018 09:57
Nel corso della consueta videoconferenza del giovedì, che pubblichiamo di seguito, Helga Zepp-LaRouche, presidente dello Schiller Institute, ha affrontato i seguenti temi: La ribellione in Europa, dai gilet gialli alla Brexit, alla crisi politica in Germania – il fermento di massa continua a crescere contro l’ordine neoliberista prossimo all’implosione. L’eccezione in Europa è l’Italia, che […]
Vai all'articolo...
- venerdì 05 ottobre 2018 09:53
“Per quanto tempo ancora sarà Cancelliera la Merkel?” titolava il tabloid tedesco Bild il 26 settembre, riferendo i risultati di un sondaggio dell’INSA pubblicato il giorno prima. Dopo la serie di crisi all’interno della Grande Coalizione (CDU/CSU ed SPD), il 36% degli interpellati ritiene che la coalizione guidata dalla Merkel crollerà prima della fine della […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 25 luglio 2018 08:57
“Dovrebbe essere ovvio per qualsiasi persona pensante che il miglioramento dei rapporti tra Stati Uniti d’America e Russia – e cioè tra le due nazioni che posseggono il 90% delle armi nucleari del mondo, le quali, se usate, sterminerebbero l’umanità – sia una buona cosa. Perciò, i presidenti Trump e Putin hanno il merito assoluto […]
Vai all'articolo...
- venerdì 22 giugno 2018 08:54
Per la prima volta dal 1976, l’alleanza tra i partiti democristiani CDU e CSU si è incrinata sul tema dell’immigrazione. Un’indicazione della gravità della situazione è l’annuncio di una seduta comune dell’amministrazione bavarese, guidata dalla CSU, e il governo austriaco il 20 giugno a Linz. Le posizioni delle due amministrazioni sui migranti sono molto vicine […]
Vai all'articolo...
- lunedì 18 giugno 2018 09:45
di Helga Zepp-LaRouche, presidente dello Schiller Institute internazionale Il contrasto non potrebbe essere più evidente. A Singapore, il vertice storico tra il Presidente americano Donald Trump e quello della Corea del Nord Kim Jong-un ha avviato un processo che, andando ben oltre la regione stessa, potrebbe garantire la pace mondiale in futuro; al contempo la […]
Vai all'articolo...
- martedì 12 giugno 2018 09:58
Shanghai e Charlevoix sono distanti solo un quarto della circonferenza della Terra, ma mai come oggi sembrano su pianeti diversi. Mentre i partecipanti al vertice della SCO a Shanghai hanno concordato una prospettiva comune di tipo “win-win”, il vertice G7 nel Quebec si è concluso col peggior fiasco nella storia del gruppo. Tanto per cominciare, […]
Vai all'articolo...
- martedì 29 maggio 2018 10:46
L’establishment transatlantico ha reagito con un vero e proprio panico ai negoziati per la formazione del governo in Italia. Il fatto che potesse andare al governo una coalizione euroscettica e, per di più, con la separazione bancaria nel programma, ha spinto i burocrati e i loro controllori a una “fuga in avanti” nel tentativo di […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 23 maggio 2018 08:00
La spinta propulsiva nei rapporti internazionali è oggi il paradigma “win-win” e il ripudio della geopolitica da esso rappresentato. Tuttavia, vi sono numerosi punti caldi che potrebbero sfociare in un più ampio conflitto. Il mondo ha assistito all’eccidio di civili palestinesi da parte dell’esercito israeliano il 14 maggio, giorno nel quale gli Stati Uniti hanno […]
Vai all'articolo...
- giovedì 22 marzo 2018 10:34
Jens Spahn (nella foto), il Ministro della Sanità del nuovo governo di grande coalizione appena formato a Berlino, ha suscitato grosse polemiche pochi giorni prima del giuramento. Parlando della povertà in Germania, l’11 marzo, ha voluto essere provocatorio sostenendo che “nessuno nel nostro Paese patirà la fame, anche se non esistessero i Banchi Alimentari”. Ha […]
Vai all'articolo...
- sabato 10 marzo 2018 12:40
Il referendum tenuto dall’SPD tra i suoi 460.000 iscritti al partito ha assegnato un maggioranza del 66% a favore della nuova Grande Coalizione con CDU-CSU. Il dato sembrerà imponente, ma non è stata ancora data risposta alla domanda: come intende il partito rafforzare il proprio profilo rispetto al partner di coalizione e come il suo […]
Vai all'articolo...
- giovedì 25 gennaio 2018 11:09
Il primo viaggio all’estero del Ministro degli Esteri cinese Wang Yi (nella foto) nel 2018 lo ha portato nei paesi africani: Ruanda, Angola, Gabon e Repubblica Democratica di São Tomé e Príncipe. La sua visita è iniziata il 14 gennaio in Ruanda, che quest’anno ha la presidenza dell’Unione Africana. Oltre a discutere di progetti bilaterali, […]
Vai all'articolo...
- giovedì 18 gennaio 2018 10:35
L’annuncio che i tre partiti negozianti la coalizione di governo avevano raggiunto un accordo sulla road map da seguire è stato in genere accolto positivamente in Germania e all’estero. Angela Merkel, in carica per gli affari correnti da quattro mesi, si è detta ottimista sul fatto che l’opposizione interna alla SPD verrà superata e si […]
Vai all'articolo...
- venerdì 03 novembre 2017 11:48
La politica energetica del governo tedesco, basata sui sussidi alle cosiddette rinnovabili, ha rovinato il mercato tedesco ed europeo per nuovi impianti di carbone e gas. Lo ha dichiarato il 20 ottobre l’amministratore delegato di Siemens, Joe Kaeser (nella foto, con Ivanka Trump). Nella stessa occasione Kaeser ha annunciato che la Siemens abbandonerà del tutto […]
Vai all'articolo...
- martedì 26 settembre 2017 13:00
“Il terremoto politico che ha fatto di Alternative fuer Deutschland il terzo partito in Germania, il vincitore in Sassonia ed il secondo partito negli altri stati orientali della Germania, è la continuazione del rifiuto della politica liberista che era già stato espresso dal voto per la Brexit e dalla sconfitta di Hillary Clinton negli Stati […]
Vai all'articolo...
- giovedì 27 luglio 2017 08:27
La svolta impressa da Trump ai rapporti russo-americani ha riscosso il sostegno del Ministro degli Esteri tedesco Sigmar Gabriel, anche se a modo suo. Dopo aver dichiarato poco prima del vertice G20 ad Amburgo che l’incontro tra Trump e Putin era nell’interesse della Germania se avesse ridotto le tensioni tra Est e Ovest, Gabriel è […]
Vai all'articolo...
- martedì 04 luglio 2017 10:51
Il vertice G20 che si terrà il 7-8 luglio ad Amburgo, in Germania, potrebbe finire col promuovere un’agenda diversa da quella che pianificava il Paese ospite. A quanto pare, gli incontri bilaterali che si terranno ai margini del vertice saranno molto più decisivi dell’evento stesso. Il più atteso è il primo incontro faccia a faccia […]
Vai all'articolo...
- giovedì 22 giugno 2017 07:16
Nel tentativo di sabotare l’intenzione dichiarata del Presidente Trump di migliorare i rapporti con la Russia, il Senato degli Stati Uniti d’America ha superato sé stesso approvando una legge (97 voti a 2) che stabilisce nuove sanzioni e un meccanismo che impedisca al Presidente di toglierle nel futuro. Nel concreto, la legge stabilisce un processo […]
Vai all'articolo...
- venerdì 21 aprile 2017 09:10
Manca meno di un mese al vertice mondiale “The Belt and Road Forum for International Cooperation,” indetto dalla Cina. Il 18 aprile il ministro degli esteri cinese Wang Yi (nella foto) ha dato alcune anticipazioni ai media internazionali, sui partecipanti, l’agenda e i concetti principali del vertice che si terrà a Pechino il 14-15 maggio. […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 22 marzo 2017 09:03
Mentre il G20 finanziario a Baden-Baden e la visita del Cancelliere Merkel al Presidente Trump hanno confermato i difficili rapporti tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea, c’è l’opportunità di rimetterli in carreggiata con l’iniziativa Belt and Road proposta dalla Cina. Come abbiamo riferito la scorsa settimana, il governo cinese sta organizzando il grande Belt […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 15 febbraio 2017 09:45
Un incontro di due ore e mezzo tra Merkel e Draghi il 9 febbraio, di cui niente è trapelato all’opinione pubblica. Non corriamo il rischio di sbagliare se affermiamo che il tema principale trattato dai due “reggenti” dell’Eurozona sia come reggere allo tsunami in arrivo da Washington. La bordata sferrata da Peter Navarro, ministro del […]
Vai all'articolo...
- martedì 14 febbraio 2017 11:08
In un articolo dell’11 febbraio dal titolo “di fronte a promettenti cambiamenti strategici, i politici europei restano accecati dalla geopolitica”, Helga Zepp-LaRouche, presidente di Movisol tedesco (nella foto) esamina la svolta fondamentale in corso e come la Germania, in particolare, potrebbe influire positivamente su tale svolta. Le nuove alleanze che stanno emergendo internazionalmente, “fondate sul […]
Vai all'articolo...
- giovedì 22 dicembre 2016 16:46
La fondatrice dello Schiller Institute Helga Zepp-LaRouche ha chiesto al prossimo G20 a guida tedesca di mettere all’ordine del giorno la ricostruzione economica a lungo termine della Siria, con la prospettiva di adesione all’iniziativa cinese della Nuova Via della Seta, quando le condizioni politiche lo permetteranno. C’è bisogno di un programma di ricostruzione sostenuto da […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 14 dicembre 2016 14:25
Il centro del potere economico mondiale si è spostato da molto tempo fuori del mondo transatlantico. La nuova dinamica è incentrata sulla Cina, è sostenuta da Russia, India e una miriade di altri Paesi in via di sviluppo in Asia, Africa e Sud America che ne entrano a far parte entusiasticamente. Perfino gli Stati Uniti […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 30 novembre 2016 11:00
Helga Zepp-LaRouche, presidente del BueSo (Movisol tedesco, nella foto con Lyndon LaRouche) non crede che altri quattro anni di un governo Merkel facciano del bene alla Germania. In un articolo pubblicato il 26 novembre, la fondatrice dello Schiller Institute evoca la famosa preoccupazione del poeta Heinrich Heine “Quando penso alla Germania di notte”, per chiedersi: […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 23 novembre 2016 08:43
Helga Zepp-LaRouche ha ironizzato sui sedicenti leader del mondo transatlantico in un articolo del 19 novembre, il giorno dopo gli incontri tra il Presidente uscente Obama, la cui eredità è appena andata in fumo alle elezioni presidenziali americane, e i capi di stato e di governo di Germania, Francia, Regno Unito, Italia e Spagna, a […]
Vai all'articolo...
- venerdì 21 ottobre 2016 10:18
MoviSol, 21 ottobre 2016
Vai all'articolo...
- domenica 03 luglio 2016 12:07
MoviSol, 3 luglio 2016
Vai all'articolo...
- mercoledì 22 giugno 2016 11:26
MoviSol, 22 giugno 2016
Vai all'articolo...
- mercoledì 22 giugno 2016 11:26
MoviSol, 22 giugno 2016
Vai all'articolo...
- venerdì 10 giugno 2016 09:00
MoviSol, 10 giugno 2016
Vai all'articolo...
- martedì 03 maggio 2016 23:51
MoviSol, 3 maggio 2016
Vai all'articolo...
- mercoledì 27 aprile 2016 01:00
MoviSol, 27 aprile 2016
Vai all'articolo...
- giovedì 17 marzo 2016 07:00
MoviSol, 17 marzo 2016
Vai all'articolo...
- giovedì 25 febbraio 2016 07:00
MoviSol, 25 febbraio 2016
Vai all'articolo...
- lunedì 22 febbraio 2016 18:20
MoviSol, 22 febbraio 2016
Vai all'articolo...
- lunedì 01 febbraio 2016 13:00
MoviSol, 1 febbraio 2016
Vai all'articolo...
- martedì 19 gennaio 2016 07:00
Non si tratta semplicemente di qualche stupratore che, a turno, violenta la sua vittima, ma di decine, o di centinaia di uomini, che si gettano su una o più donne, per strappare i loro abiti, toccarle, penetrarle con le dita, percuoterle o ferirle. Queste righe sono il resoconto dell’assalto di Colonia il giorno di San […]
Vai all'articolo...
- giovedì 14 gennaio 2016 14:00
Il massiccio assalto orchestrato contro le donne a Colonia a Capodanno, in cui sono stati commessi furti e molestie sessuali da parte di bande criminali di “uomini dall’aspetto nord africano”, domina il dibattito in Germania e le prime pagine dei telegiornali di altri paesi europei dall’inizio del nuovo anno. Questi incidenti sono capitati come il […]
Vai all'articolo...
- domenica 27 dicembre 2015 15:17
Riportiamo integralmente l’intervista concessa da Massimo Lodi Rizzini a Mirco Coppola per Opinione Pubblica di oggi. Lodi Rizzini: “Separazione bancaria unica soluzione a bolle finanziarie” L’esperto: “Eliminare Wall Street e la City. Inutile prendersela solo con la Boschi invece che con tutto il sistema” Sig. Lodi Rizzini iniziamo subito dal decreto salva-banche. Il recente bail-in […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 21 ottobre 2015 16:27
MoviSol, 21 ottobre 2015
Vai all'articolo...
- domenica 04 ottobre 2015 21:09
Editoriale di Liliana Gorini, Presidente MoviSol, 4 ottobre 2015
Vai all'articolo...
- lunedì 21 settembre 2015 23:02
MoviSol, 21 settembre 2015
Vai all'articolo...
- martedì 15 settembre 2015 23:48
Editoriale di Liliana Gorini, 15 settembre 2015
Vai all'articolo...
- lunedì 20 luglio 2015 17:11
Editoriale di Liliana Gorini, 20 luglio 2015
Vai all'articolo...
- giovedì 16 luglio 2015 22:57
MoviSol, 16 luglio 2015
Vai all'articolo...
- sabato 11 luglio 2015 22:26
Editoriale di Liliana Gorini, 11 luglio 2015
Vai all'articolo...
- mercoledì 08 luglio 2015 17:46
MoviSol, 8 luglio 2015
Vai all'articolo...
- martedì 07 luglio 2015 22:03
MoviSol, 7 luglio 2015
Vai all'articolo...
- domenica 05 luglio 2015 23:19
Editoriale di Liliana Gorini, 6 luglio 2015
Vai all'articolo...
- sabato 04 luglio 2015 20:31
MoviSol, 4 luglio 2015
Vai all'articolo...
- giovedì 02 luglio 2015 15:18
Dopo che l’Unione Europea ha respinto nuovamente le proposte avanzate dal governo ellenico, il Premier Tsipras ha annunciato che si terrà un referendum il 5 luglio per chiedere alla popolazione se accettare o meno le nuove misure di austerità dell’UE. A questi sviluppi è dedicata una dichiarazione di Helga Zepp-LaRouche del 28 giugno, dal titolo […]
Vai all'articolo...
- mercoledì 01 luglio 2015 00:47
MoviSol, 1 luglio 2015
Vai all'articolo...
- sabato 27 giugno 2015 16:17
Editoriale di Liliana Gorini, 27 giugno 2015
Vai all'articolo...
- martedì 23 giugno 2015 10:43
MoviSol, 23 giugno 2015
Vai all'articolo...
- domenica 21 giugno 2015 10:06
MoviSol, 21 giugno 2015
Vai all'articolo...
- sabato 13 giugno 2015 14:40
Editoriale di Liliana Gorini, 13 giugno 2015
Vai all'articolo...
- venerdì 12 giugno 2015 09:44
MoviSol, 12 giugno 2015
Vai all'articolo...
- giovedì 11 giugno 2015 11:15
MoviSol, 11 giugno 2015
Vai all'articolo...
- mercoledì 13 maggio 2015 17:43
MoviSol, 13 maggio 2015
Vai all'articolo...
- giovedì 07 maggio 2015 06:32
MoviSol, 7 maggio 2015
Vai all'articolo...
- domenica 03 maggio 2015 08:30
Editoriale di Liliana Gorini, Presidente MoviSol, 3 maggio 2015
Vai all'articolo...
- venerdì 24 aprile 2015 21:25
Editoriale di Liliana Gorini, Presidente MoviSol, 24 aprile 2015
Vai all'articolo...
- giovedì 09 aprile 2015 14:59
MoviSol, 9 aprile 2015
Vai all'articolo...
- sabato 07 marzo 2015 10:12
Editoriale di Liliana Gorini, Presidente MoviSol, 7 marzo 2015
Vai all'articolo...
- sabato 07 marzo 2015 09:29
MoviSol, 7 marzo 2015
Vai all'articolo...
- sabato 28 febbraio 2015 17:52
MoviSol, 28 febbraio 2015
Vai all'articolo...
- domenica 22 febbraio 2015 17:49
MoviSol, 22 febbraio 2015
Vai all'articolo...
- domenica 22 febbraio 2015 00:29
Editoriale di Liliana Gorini, Presidente MoviSol, 22 febbraio 2015
Vai all'articolo...
- giovedì 19 febbraio 2015 13:54
MoviSol, 19 febbraio 2015
Vai all'articolo...
- sabato 14 febbraio 2015 17:16
MoviSol, 14 febbraio 2015
Vai all'articolo...
- venerdì 13 febbraio 2015 16:47
Editoriale di Liliana Gorini, Presidente MoviSol, 13 febbraio 2015
Vai all'articolo...
- mercoledì 04 febbraio 2015 20:03
MoviSol, 4 febbraio 2015
Vai all'articolo...
- domenica 01 febbraio 2015 10:11
Lettera di MoviSol al neo eletto Presidente Mattarella, 1 febbraio 2015
Vai all'articolo...
- mercoledì 28 gennaio 2015 15:31
MoviSol, 28 gennaio 2015
Vai all'articolo...
- venerdì 16 gennaio 2015 17:53
MoviSol, 16 gennaio 2015
Vai all'articolo...
- lunedì 29 dicembre 2014 07:44
MoviSol, 29 dicembre 2014
Vai all'articolo...
- sabato 13 dicembre 2014 19:31
MoviSol, 13 dicembre 2014
Vai all'articolo...
- giovedì 20 novembre 2014 20:13
MoviSol, 20 novembre 2014
Vai all'articolo...
- venerdì 12 settembre 2014 20:26
MoviSol, 12 settembre 2014
Vai all'articolo...
- giovedì 17 luglio 2014 20:58
MoviSol, 17 luglio 2014
Vai all'articolo...
- sabato 14 giugno 2014 17:33
MoviSol, 14 giugno 2014
Vai all'articolo...
- venerdì 11 aprile 2014 17:10
MoviSol, 11 aprile 2014
Vai all'articolo...
- giovedì 20 marzo 2014 16:46
MoviSol, 20 marzo 2014
Vai all'articolo...
- mercoledì 12 marzo 2014 09:58
MoviSol, 12 marzo 2014
Vai all'articolo...
- martedì 04 febbraio 2014 11:52
di Helga Zepp-LaRouche, 4 febbraio 2014
Vai all'articolo...
- lunedì 21 marzo 2011 22:47
MoviSol, 21 marzo 2011
Vai all'articolo...